Gerald Durrell – La Mia Famiglia e Altri Animali.

I Parenti Sono Bestie Strane.

»

  1. Matteo ha detto:

    Non si capisce però se è piaciuto o meno il libro, e a che livelli, quali sentimenti ha sprigionato…:-) Il rischio delle recensioni facciali è che a lungo andare diventi una semplice fotografia a se stessi, corredata di accessori, coreografie varie ecc.ecc. (bellissime eh!!) e non si capisca il giudizio che la propria espressione dà al libro.

    • Gaia Conventi ha detto:

      Fortunatamente di questo libro ho fatto anche la recensione “alla vecchia maniera”.
      Nel dubbio, c’è quella.
      Poi, volendo, posso fare una foto con un bel sorriso o con la lacrima all’occhio. Credo, però, che il commento al volo – “I parenti sono bestie strane” – possa bastare. Penso non sia necessario sapere se a me è piaciuto o meno questo romanzo, preferisco incuriosire il lettore.

      Possiamo aprire un dibattito, ma magari non qui. Ho un blog di satira letteraria, preferisco sfruttare quello, in questo blog sono ospite: “meno parole, più facce!”.

      • Libro gustoso…viva la sintesi! Il guaio che è una virtù rara, da coltivare nel tempo, con fatica… Condivido la tua posizione sulla tirannia del tempo e l’opinione sulla natura delle recensioni che spesso sono “writer-based”, Lo so per esperienza, anche se non in prospettiva “paranoide”…ciao!

    • Quando ho scoperto il blog, anche io sono andata alla disperata ricerca di qualche parola sul libro,ma subito dopo ho recuperato l’immaginazione ed ho apprezzato moltissimo l’ironia e l’efficacia del linguaggio del corpo: sguardi, smorfie, abbilgiamento e gadget vari mi hanno comunicato molto. Non più delle parole, ma quasi…Grazie comunque per aver avviato una discussione su questo aspetto!

  2. Matteo ha detto:

    Era un piccolo consiglio, nessuno deve prendersela a male, sia chiaro:-) L’ho anche premesso onde evitare fraintendimenti, perché so che spesso i consigli, le proposte, gli interventi per aprire dibattiti vengono visti come attacchi alla persona o alla cosa che si è fatto, e non è assolutamente questo il caso:-)

    • Gaia Conventi ha detto:

      Tranquillo, Matteo, non mi sono offesa.
      Mi frega la mancanza di tempo: una recensione facciale è un divertimento, un piccolo hobby che ho scoperto in questi giorni. Le battaglie editoriali, le recensioni paranoidi e gli attacchi di scrittori/editor/editori hanno ampio spazio sul mio blog e sulla mia pagina facebook. Gestirli implica tempo speso e santa pazienza buttata nel gesso, e non mi sogno di spenderne ulteriormente, non quando si tratta di farmi due risate con una foto. Spero capirai.

  3. Mihaela ha detto:

    Quel cappello! 😀

  4. […] recensione facciale è qui, la recensione “alla veccia maniera” è qui. Share this:CondivisioneLike this:Mi […]

  5. Iannozzi Giuseppe ha detto:

    Sembri reduce all’Isola dei Famosi con quella faccia! ;-D

    Direi che ti è piaciuto ma a fatica, questo a giudicare dalla tua faccia.

  6. Daniela ha detto:

    Vabbe’ però non vale così, sei troppo brava r la Reflex io non ce l’ho 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...